È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!

 
 
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Stampa | Notifica email    
Autore

in ricordo di Michele Sovente

Ultimo Aggiornamento: 13/04/2011 07:41
OFFLINE
Email Scheda Utente
Post: 1.681
29/03/2011 16:58
 
Quota


Michele Sovente, voce poetica de Il Mattino di Napoli è scomparso venerdì scorso, 25 aprile.

È nato nel 1948 nei Campi Flegrei, a Cappella, dove viveva, insegnava all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Alcuni suoi libri di poesia sono: L’uomo al naturale, 1978; Contropar(ab)ola, 1981; Per specula aenigmatis, 1990; Cumae, 1998, premio Viareggio; Carbones, 2002. Molte sue poesie sono scritte in tre versioni, napoletana, latina e italiana.

Sovente, insieme a Achille Serrao e Tommaso Pignatelli, è uno dei grandi poeti contemporanei napoletani neodialettali, in quanto si distacca dalla poetica tradizionale ottocentesca napoletana, per parlare un dialetto di provincia, rivolto più alle arcaiche forme secentesche che alle dolcezze melodiche dell’ottocento. È il dialetto che parla fin dall’infanzia, nel suo borgo che fa parte della cosiddetta cintura di fuoco dei Campi Flegrei dove l’aria sulfurea impregna ogni movenza, il calore e il bollore della terra si insinuano nella mentalità e nella scrittura di chi ci abita.

Trovo molto significativo il fatto che Sovente riesca a rendere complementari la lingua nazionale, con la sua propria lingua e con quella degli antichi abitanti della sua terra, e che molti dei suoi testi abbiano questa triplice lettura, offrendo tre sonorità e con esse tre visuali che non si spaccano e che non sono mere traduzioni, ma anzi si uniscono a completare un unico quadro e le sue sfumature. Lo trovo significativo perché la realtà campana ed in particolare quella dei campi flegrei è ricca di storia antica, i resti romani ci circondano da ogni lato ed è impossibile non scorgere una lapide, non leggere le incisioni in latino, non incuriosirsi davanti agli ideogrammi di una lingua che molti definiscono “morta” ma che in queste zone convive, a volte amabilmente, a volte in contrasto, con la realtà contemporanea.

È forse per la vicinanza territoriale e perché nelle sue letture io ritrovo i miei stessi sapori e odori e suoni, che ho deciso di portare alcune sue liriche alla vostra attenzione e lasciarvi il link di un pdf che molto più di me potrà esservi utile nella scoperta della poesia di Sovente.

Vi lascio dunque alle sue parole, concludendo con la sua definizione di poesia:
“È invece nel silenzioso ascolto delle più profonde ragioni dell´anima che va scovata la poesia. Tutto il resto è spettacolarizzazione. La poesia traffica più con gli spectra, con i fantasmi, con gli specula, gli specchi, i riflessi, piuttosto che con lo spettaculum. Non vale l´argomentazione che in questo modo più persone si avvicineranno al culto delle Muse. Si avvicineranno, è vero, ma a cosa? C´è ancora qualcuno che crede che si possa scoprire Beethoven per averne ascoltato un frammento come ritornello di una marca di brandy?”




Riti

Riti di chiesa. Riti di magia.
Mia madre era cattolica e faceva
i segni della croce sulla pancia
se i vermi invadevano, dopo
una paura, l’intestino. Ricordo
le parole ripetute, i suoni
oscuri, l’oscura ripetuta
cantilena – “Lunnerì santo
marterì santo mierculerì santo
sabbato santo rummèneca è Pasca:
stu verme casca” – E ricordo
la formula per le bruciature
- “Terra chiara terra scura
‘a carna cotta addiventa crura”-
Arcana anche qui rimbalzava
la rima. E poco importava
che continuasse il dolore:
sarebbe d’incanto sparito.
Com’ era d’incanto venuto.


*

Ascolta il mio cuore

Non lasciarmi finché
non sarà sparito l'inverno.
L'inverno sfregia i muri. Scava l'anima.
Stringi le mie mani. Sta nelle mani
il suono del sangue.
Non calpestare la mia ombra.
Di essa si illumina la casa.
Tu e la mia casa state insieme
come la finestra e l'aria.
Ascolta il mio cuore.
Ascoltalo con tutto il cuore.
Se vuoi.


*

Di là

Di là, stretta nella sua pelle, come la
pietra antica e la clessidra che si ostina
a misurare il trascorrere rovinoso

dei venti, dei pensieri, nel lattiginoso
silenzio, nell'immensa brina, di là
sta Cuma, la Sibilla che delira.

*

Carbones

Silenter ardent carbones
in vastite autumnalibus
vel hiemalibus fluctibus
anxietatis et strident
vagae alae vagantes trans
fenestras dum fervent
in memoria amores quos
pungit silentium et fugiunt
carbones de carcere ad
alias facies vel figuras.



Gravùne

Jàrdeno chiano ‘i ggravùne
quanno ll’autunno o ll’imberno
spanne ll’ónne ‘i na pena
e scille sìscano a luóngo
p’ ‘i ssénghe r’ ‘i ffinèste
tramènte ca jarde ll’ammore
ra n’arriccuórdo a n’ato
e r’ ‘u carcere p’ ‘u munno
a cercò ati cristiane, ati
fùjeno ‘i ggravùne.



Carboni

Ardono in silenzio i carboni
nei vasti flutti dell’ansia
d’autunno e d’inverno
e vaghe ali randage stridono
fra le finestre mentre
fervono nella memoria gli amori
che il silenzio trafigge
e dal carcere fuggono verso
altre facce o figure
crepitando i carboni.

*


Néglia

“Mbrónte sbatte sèmpe ’u stesso
chiuóvo, ’u penziéro
ca ’i ccose, strujènnose, na specie
’i néglia spànneno pe’ ll’aria addó
’i muórte e ’i vive
s’amméscano, tutto chéllo
ca nun ce stò cchiù e chéllo
c’à dda venì.
Che s’annascónne rint’ ’u stipo?
Comme fò ll’acqua
a se carriò appriésso ’a luce
e ll’ombre r’ ’u munno?
’Nzisto ’mbrónte sbatte ’u rummóre
r’ ’i rrammère ca nu viénto
’nzisto sbatte: e tu pe’ dinto
’a‚ stessa néglia vaje
penzanno a tutto chéllo ca nun ce stò cchiù
e a chéllo c’à dda venì.



NEBBIA.

Batte alle tempie sempre lo stesso
chiodo, il pensiero
che, consumandosi, le cose una sorta
di nebbia spandono nell’aria dove
i morti e i vivi
si confondono, tutto quello
che non c’è più e quello
che deve arrivare.
Cosa si nasconde nello stipo?
Come fa l’acqua
a trascinarsi dietro la luce
e le ombre del mondo?
Batte ostinato alle tempie il rumore
delle lamiere che un vento
ostinato agita: e tu dentro
la stessa nebbia vai
pensando a tutto quello che non c’è più
e a quello che deve arrivare


*

Ll’acqua r’ ’u mare sbèteco

È ll’èvera, ll’èvera
’nzulata, sulagna,
è ’a scuppètta, ’a scuppètta
annascósa , sfurriata,
ll’acqua r’ ’u munno sunnato
ll’acqua r’ ’u mare sbèteco
è ’nfunno ll’acqua è ’nfunno
’u nùreco ca nun se scioglie ...

Pare luna. Nun è luna. Pare
na cartuscèlla lucente chésta
scala ca ’ntinchenéa, addó scénneno
e sàglieno scélle scure scure,
pericciùli cu nu filo ’i sanghe
assaje cchiù fino r’ ’u ccuttóne ...

È ’a cònnola, ’a cònnola
sótto ’u muro, gnuvata
a ll’ómbre, a ll’umbretèlle ca suónno
nun cércano, è ’u ciardino
cu ttanta fòglie ’nfugliate, cu ttanta
pazzièlle nun pazziate, ll’acqua
r’ ’u mare sbèteco è ca ’nfunno
róseca ’u còre ’i chistu munno ...



L’acqua dello stravolto mare.

È l’erba, l’erba
assolata, solitaria,
è la pistola, la pistola
nascosta, furibonda,
l’acqua del mondo sognato
l’acqua dello stravolto mare
è in fondo l’acqua in fondo
il nodo che non si scioglie ...

Sembra luna. Non è luna. Sembra
un luminoso cartiglio questa
tintinnante scala dove scendono
e salgono ali assolutamente nere,
piedini con un filo di sangue
sottile molto più del cotone ...

È la culla, la culla
sotto il muro, inchiodata
alle ombre, alle minime ombre in perenne
tumulto, è il giardino
con tante foglie infogliate, con tanti
giocattoli non giocati, l’acqua
dello stravolto mare è che in fondo
rosicchia il cuore di questo mondo ...


*


Aves

Cum avibus aves
aethera dividunt, luces
cupidinesque per alas
hieme et vere ferentes.
Suas poenas, sua itinera
in ventorum nequitia,
diutius quam ianuae limosae
stridentes, avibus
aves sub noctem suaves
enarrant subtiliter.



Gli uccelli

Si dividono l’aria
gli uccelli tra loro, d’inverno
e a primavera luci e brame
sulle ali portando.
Ciò che vedono e soffrono
nel tumulto dei venti,
più delle porte fangose
a lungo stridendo, gli uccelli
sulla soglia della notte gli uccelli
soavi e precisi raccontano.

*


Muvènnome

Muvènnome fermànnome
’ncuóllo me sento nu pìsemo
attuórno tèngo
acqua e ruvine, furmìcule
’i luce ’int’a lluócchie,
’a paciénzia me rice
’i nun me fermò.



Iacet

Iacet in me pondus
ubi sum firmus ubi
me moveo, circum me aquae
patent ruinae, in oculis
lucis formicae, imperat
mihi patientia ne
motum ego exstinguam.


Muovendomi

Muovendomi fermandomi
mi sento addosso un peso
intorno ho
acqua e rovine, formiche
di luce negli occhi,
la pazienza mi dice
di non fermarmi.






fonti: La poesia di Michele Sovente

[Modificato da Maredinotte 29/03/2011 17:02]

"La più alta forma di intelligenza umana è la capacità di osservare senza giudicare." (Jiddu Krishnamurti)
robertadaquino.wordpress.com



OFFLINE
Email Scheda Utente
Post: 547
13/04/2011 07:41
 
Quota

Ho letto tutto qualche giorno fa e apprezzato molto. Grazie a Roberta, per avermi fatto conoscere questo autore.

Leda






Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi
Cerca nel forum

 

 siti amici


 

*

da un'idea di Francesca Coppola

sfondo by Ecat Mel (Riflessi d'acqua)

Powered by Maredinotte

*

 

 Versinvena aiuta la natura

Image Hosted by ImageShack.us

 

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra | Regolamento | Privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 00:56. Versione: Stampabile | Mobile - © 2000-2024 www.freeforumzone.com